dott.sa Lopez - Psicologa e psicoterapeuta a Roma

Dott.ssa Filomena Lopez

Psicologa e Psicoterapeuta roma

“Ogni piccolo passo conta. Il cambiamento inizia da te…”

L’Analisi Bioenergetica, è un approccio psicocorporeo sviluppato da Alexander Lowen.

 

Insieme di attività e strategie volte a mantenere o migliorare le funzioni cognitive. 


Insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo.

Disturbo dell’umore che influisce sul modo in cui una persona si sente, pensa e agisce.



Nasce dalla mia esigenza, sia come donna che come psicologa e criminologa, di conoscere a fondo il fenomeno del femminicidio

Se vuoi leggere il mio blog, troverai uno spazio di ascolto, crescita personale e benessere psicologico.


Dott.ssa Filomena Lopez

Psicologa dello sviluppo ed educazione disegno – Psicoterapeuta bioenergetica per la terapia dei disturbi di personalità – Psicologa dello sport – Criminologa – Neuropsicologa clinica

Lo psicologo dello sviluppo e dell’educazione si occupa dei processi di crescita, apprendimento e adattamento nei bambini, adolescenti e giovani adulti, con particolare attenzione agli aspetti cognitivi, emotivi motori e sociali.

  • Interventi psicologici: per supportare il benessere emotivo e comportamentale.
  • Collaborazione con scuole e famiglie: per promuovere l’inclusione e l’efficacia educativa.
  • Progettazione di percorsi educativi e riabilitativi: per migliorare le capacità cognitive e sociali
  • Potenziamento cognitivo e motivazionale: è un intervento mirato a migliorare le capacità cognitive (attenzione, memoria, funzioni esecutive) e la motivazione all’apprendimento, particolarmente utile per bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche.
  • Si eseguono terapie sia online che in studio

PATOLOGIE TRATTATE

  • Psicoterapia individuale di gruppo e di coppia
  • Psicoterapia dell’età evolutiva e adolescenti
  • Potenziamento cognitivo motivazionale
  • Disturbi d’ansia
  • Depressione
  • Burnout
  • Disturbo post traumatico da stress neuropsicologico
  • Colloqui con caregiver pazienti con Alzheimer, demenza, Parkinson, afasia
  • Valutazione screening stimolazione cognitiva CTU
  • Perito nei tribunali
  • valutazioni ADHD in età adulta
  • Valutazione d’ansia
  • Valutazioni depressioni
  • Valutazioni BES
  • Disturbi del comportamento

Psicoterapia individuale

Un incontro con sé stessi è uno spazio dedicato al proprio tempo interiore. È un momento in cui si può scegliere liberamente se agire o restare fermi, se parlare o rimanere in silenzio, ascoltandosi profondamente. È un luogo di autenticità, dove ci si può raccontare senza filtri, senza giudizio, senza maschere. Le emozioni trovano voce, e la condivisione diventa un atto di libertà.

Psicoterapia di coppia

Si intraprende un viaggio di scoperta reciproca, fatto di sentimenti, emozioni e nuove consapevolezze.
È uno spazio in cui entrambi i partner si mettono in gioco, lasciando emergere le sfumature più autentiche della relazione. Attraverso la comunicazione verbale e non verbale, si impara a esprimere come ci si sente, ad ascoltare l’altro e a sperimentare nuovi modi di stare insieme, anche attraverso il confronto e il cambio di ruolo.

PSICOLOGO PER ITALIANI ALL'ESTERO

Per lavoro per studio gli italiani all’estero possono trovarsi ad affrontare diverse difficoltà psicologiche legate all’adattamento culturale, alla distanza dagli affetti e alla gestione dello stress. Un supporto psicologico specializzato può essere fondamentale per aiutarli a elaborare queste sfide.

Perché uno psicologo per italiani all’estero?

  • Vivere in un altro Paese comporta cambiamenti significativi che possono generare stress, senso di solitudine o crisi identitaria.
  • La terapia aiuta a gestire il “culture shock” e a trovare un equilibrio tra l’identità italiana e quella del Paese ospitante.
  • La lontananza dalla famiglia e dagli amici può portare a sentimenti di isolamento e nostalgia.
  • Il supporto psicologico aiuta a costruire strategie per mantenere i legami e creare nuove reti sociali.


  • La barriera linguistica può ostacolare l’integrazione e aumentare il senso di inadeguatezza.
  • Anche le sfide lavorative (nuove dinamiche, precarietà, discriminazione) possono impattare il benessere psicologico.
  • Il trasferimento può essere fonte di ansia, con sintomi come insonnia, somatizzazioni e difficoltà di concentrazione.
  • La terapia aiuta a sviluppare strumenti di coping per affrontare il cambiamento.


  • Parlare con uno psicologo italiano permette di esprimersi senza la barriera linguistica e con una comprensione profonda della cultura di origine.
  • È particolarmente utile per chi fatica a elaborare pensieri ed emozioni in una lingua straniera.